BGB ti aiuta nell'analisi e gestione del rischio di reato nella tua azienda

Il D.Lgs. 231/2001 individua nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, adeguatamente elaborato, applicato e vigilato, il principale strumento per tutelare una società rispetto alla propria responsabilità amministrativa dipendente da reato.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è un insieme di procedure e protocolli, che regolano la struttura di un’azienda con specifico riferimento alla gestione dei suoi processi sensibili.
Partendo dal risk assessment, il Modello 231 fornisce linee di condotta e misure per garantire, per quanto possibile, la prevenzione della commissione di determinati reati.
Ulteriori utilità dell’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo sono rappresentate dall’incidenza sul «rating di legalità», di cui si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario e di partecipazione a gare pubbliche.

Modello 231
COME POSSIAMO AIUTARTI

Siamo esperti nella redazione, aggiornamento e attuazione del Modello 231, supportando le imprese in tutte le fasi:

  • Analisi Dei Processi Aziendali E Dei Rischi
  • Redazione Del Modello Personalizzato
  • Formazione Interna E Aggiornamenti Periodici
  • Audit E Verifiche Di Efficacia Del Modello
Analisi dei processi aziendali e dei rischi
Redazione del modello personalizzato
Formazione interna e aggiornamenti periodici
Audit e verifiche di efficacia del modello

Come si struttura il Modello 231

Il Modello si compone generalmente di:

1 Mappatura dei rischi (risk assessment)

2 Protocolli e procedure aziendali

3 Codice etico

4 Sistema disciplinare

5 Nomina dell’Organismo di Vigilanza (OdV)

6 Attività di formazione del personale

Un modello ben strutturato deve essere concreto, aggiornato, coerente con l’organizzazione aziendale e costantemente monitorato.

Come si struttura il Modello 231

Il Modello si compone generalmente di:

1. Mappatura dei rischi (risk assessment)
2. Protocolli e procedure aziendali
3. Codice etico
4. Sistema disciplinare
5. Nomina dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
6. Attività di formazione del personale

Un modello ben strutturato deve essere concreto, aggiornato, coerente con l’organizzazione aziendale e costantemente monitorato.

Richiedi una consulenza senza impegno

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come rendere la tua impresa conforme al D.Lgs. 231/2001.